Martina Cipriani
Direzione artistica
Martina Cipriani
Fondatrice e Direttore Artistico della Scuola di Danza Galathea a Verona. Maestra di danza Classica, danza Contemporanea e insegnante PBT.
Ciao a Tutti, il mio nome è Martina.
Oggi ho 50 anni e insegnare Danza è da sempre un punto di riferimento della mia vita.
Iniziai a danzare a 8 anni, capendo da subito che il ballo doveva assolutamente far parte della mia vita. Ho esplorato diversi stili e percorsi tra danza classica e danza moderna, intuendo che il mio futuro doveva essere l’insegnamento: già a 20 anni ero assistente ai corsi iniziando il mio percorso formativo.
1994-1997
Intuito che mi mancavano le basi per insegnare iniziai un percorso formativo per insegnanti dal ’94 al ’97 presso la Society of Russian Style ballet a Milano metodo Vaganova. Ho approfondito lo studio partecipando a importanti stage presso il Micklefield Wadhurst College inc The Legat School of Classical Ballet in Inghilterra che hanno contribuito a completare la mia formazione.
Ho imparato moltissime cose e la mia passione è cresciuta, come:
- Applicare correttamente la tecnica rispettando l’età e la conformazione fisica dell’allieva: ma soprattutto come insegnarlo e quale struttura muscolo-scheletrica entra in gioco;
- Ho studiato la storia della danza;
- Ho approfondito gli studi di anatomia, impostazione e allineamento del corpo;
- Ho capito l’importanza di un’alimentazione corretta;
- Riscaldamento e stretching sono diventati parte fondamentale nel prevenire infortuni;
Era il 1997 quando fui diplomata come “Student Teacher” presso la Society of Russian Style ballet a Milano secondo il metodo Vaganova.
Trovo che la Danza rappresenti per me un momento di pura estasi, anche se comunque i miei muscoli sono dolenti, la mia anima e la mia mente si liberano, sotto tutti gli aspetti. La Danza in tutte le sue forme: Classica, Jazz, Moderna o Contemporanea.
La Danza Classica è la base e attraverso il suo studio si impara a controllare correttamente il proprio corpo, si rafforzano i propri muscoli, allungandoli e rendendoli più elastici, la postura viene migliorata allineando la propria struttura scheletrica imparando equilibrio e controllo muscolare.
2003-2004
Il mio amore per la danza in tutte le sue forme mi ha spinto a proseguire la mia formazione Contemporanea frequentando tra il 2003 e il 2004 dei corsi di formazione professionale organizzati dalla Regione Veneto “il corpo racconta” e partecipando a svariati Workshop presso il CID di Rovereto e nei successivi anni non perdevo occasione per imparare io stessa da insegnanti importanti e qualificate, per far mia la loro esperienza.
2016
A parte brevi periodi della mia vita, non ho mai interrotto l’insegnamento, nemmeno durante la mia gravidanza. Insegno da quando avevo 20 anni e nel 2016 ho aperto la mia scuola di Danza: Galathea. Un mio sogno si è avverato: una scuola piccola ma che mi permettesse di esprimermi liberamente e dove potessi dare tutta me stessa.
2018
È il 2018 quando ho conosciuto il PBT (Progressing Ballet Tecnique) e fin da subito me ne sono innamorata. È un metodo studiato da Marie Walton-Mahon a supporto della lezione di danza classica, finalizzato a comprendere la profondità dell’allenamento della memoria muscolare a supporto del balletto classico.
Volevo fortemente approfondire questa nuova tecnica e metodologia a supporto dei ballerini. Così nel 2018 ho frequentato il mio primo corso intensivo introducendolo nella mia scuola.
2019
Ho conosciuto il maestro Sandro Cuccuini frequentando il corso metodo Sava, una persona squisitamente disponibile. Un Maestro di musica di prim’ordine innamorato del mondo della Danza.
Ho partecipato così ai suoi corsi e workshop di musica applicata alla danza: TMB Project nel 2019 e 2020. Un mondo di metriche e tempi dove il ritmo naturale ha preso significato e il movimento e l’espressività ha potuto abbracciare la musica in modo armonico attraverso dei toni e ritmi musicali.
2016-2019
Nel corso degli anni mi sono resa conto che il metodo Vaganova pur essendo il più importante a livello mondiale è molto selettivo fisicamente e poco adatto a fisici non dotati naturalmente come la maggior parte degli appassionati di danza. Sentivo il bisogno di fornire alle mie allieve, anche le meno dotate, un approccio che le consentissero di ottenere risultati costanti e le permettesse di coltivare la loro passione pur non essendo delle étoile.
Mi sono avvicinata al metodo Sava, una fusione tra il Vaganova e lo stile Balanchine o neo-classico. Un percorso di quattro anni per insegnanti dove ho imparato e applicato questo nuovo metodo di insegnamento, che permette, attraverso accorgimenti semplici ma ben mirati, di raggiungere buoni risultati permettendo all’allievo di danzare con espressività fino dai primi corsi.
Trovo che il metodo sia efficace perché utilizza un linguaggio diretto e giocoso per i bambini ma che nello stesso tempo permette loro di sentire il lavoro muscolare per ciascun esercizio.